Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini"

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini"

L40 vs. Raggruppamento sahariano "Mannerini"

Lo L40, abbreviazione della dicitura completa Semovente L40 da 47/32, è stato un semovente d'artiglieria e cacciacarri realizzato dal consorzio FIAT-SPA e dall'Ansaldo per il Regio Esercito, durante la seconda guerra mondiale. Il Raggruppamento sahariano "Mannerini", dal nome del comandante il generale Alberto Mannerini (per distinguerlo dal precedente Raggruppamento sahariano "Maletti"), fu una grande unità del Regio Esercito operante in Tunisia durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini"

L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini" hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Battaglione, Campagna di Tunisia, Compagnia (unità militare), L6/40, Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º), Regio Esercito, Seconda guerra mondiale, Semovente d'artiglieria, 47/32 Mod. 1935.

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Battaglione e L40 · Battaglione e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

Campagna di Tunisia

La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-americane e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.

Campagna di Tunisia e L40 · Campagna di Tunisia e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Compagnia (unità militare) e L40 · Compagnia (unità militare) e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

L6/40

L'L6/40 fu un carro armato leggero italiano utilizzato durante la seconda guerra mondiale, prevalentemente dal Regio Esercito che lo impiegò in tutti i teatri di guerra.

L40 e L6/40 · L6/40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º)

Il Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" è stato un reggimento dell'Armata Sarda del Regno di Sardegna e del Regio Esercito Italiano.

L40 e Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º) · Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Reggimento "Cavalleggeri di Monferrato" (13º) · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

L40 e Regio Esercito · Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Regio Esercito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

L40 e Seconda guerra mondiale · Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Semovente d'artiglieria

I semoventi di artiglieria, indicati spesso come cannoni semoventi o solo come semoventi, sono veicoli militari che hanno lo scopo di portare bocche da fuoco che possono sparare senza essere rimosse dal veicolo.

L40 e Semovente d'artiglieria · Raggruppamento sahariano "Mannerini" e Semovente d'artiglieria · Mostra di più »

47/32 Mod. 1935

Il cannone 47/32 è un cannone anticarro (chiamato più comunemente "Elefantino") usato durante la seconda guerra mondiale dal Regio Esercito come arma d'accompagnamento, con cui garantire alla fanteria maggiore potenza di fuoco anche contro mezzi blindati.

47/32 Mod. 1935 e L40 · 47/32 Mod. 1935 e Raggruppamento sahariano "Mannerini" · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini"

L40 ha 71 relazioni, mentre Raggruppamento sahariano "Mannerini" ha 49. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.50% = 9 / (71 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra L40 e Raggruppamento sahariano "Mannerini". Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »